Vai al contenuto

Carrello

Solfato di sodio sale anidro

COD 2049 Categoria

11.00 IVA compresa

Esaurito

Descrizione

SOLFATO DI SODIO

Il solfato di sodio anidro (Na2SO4) è un sale inorganico che assorbe l’H2O nel suo reticolo cristallino come acqua di cristallizzazione formando Na2SO4*10H2O. Quando viene aggiunto ad un solvente organico che contiene tracce di H2O l’Na2SO4 “cattura” l’acqua e si deposita sul fondo. Quindi può essere separato dalla soluzione organica per filtrazione.

solfato di sodio

Trova impiego nell’industria del vetro come agente di raffinazione ed antischiumante.
Usato nell’industria tessile come fissatore dei pigmenti e come correttore di densità.
Usato in passato nell’industria della carta come sbiancante; l’uso è oggi in calo a causa della modifica dei processi di produzione.
Il solfato di sodio tende ad formare incrostazioni insolubili difficili da rimuovere, specialmente sulle superfici in silicone; queste vengono facilmente attaccate dall’acido solforico formando idrogenosolfato di sodio, che ha una maggiore solubilità in acqua.

Na2SO4 + H2SO4 ⇌ 2 NaHSO4

Per via della sua scarsa reattività, nei laboratori di chimica amatoriali pezzetti grossolani di sodio solfato di dimensioni tra 2 e 4 millimetri, trovano uso come sfere di ebollizione in alternativa alle più comuni sferette di vetro o pezzi di porcellana.

Calcolo pH soluzione di solfato di sodio:

Il calcolo del pH di una soluzione acquosa di solfato acido di sodio è pertanto del tutto simile al calcolo del pH di un qualsiasi acido debole monoprotico. Il valore di pH, oltre che dalla concentrazione dello ione HSO4–,   è determinato dal valore della sua Ka, che corrisponde alla Ka2 dell’acido solforico, pari a 1,2×10-2.

Nel caso di una soluzione 0,1 M di NaHSO4, per esempio, si ha:

NaHSO4 → Na+ + HSO4–

HSO4– + H2O ⇒ SO42- (ione solfato) + H3O+

Ka = [SO42-]×[ H3O+]/[ HSO4–]

Informazioni aggiuntive

Peso 1.1 kg
Peso

Leggi le recensioni su Trustpilot

PER PRODUTTORI PRODOTTI CHIMICI

CONSULENZA SCHEDE DI SICUREZZA