Descrizione
Scheda di Sicurezza Cosmetici: Consulenza, aggiornamento e revisione
Il Regolamento 1223/2009 sui cosmetici e le successive integrazioni e norme attuative, prevedono una serie di disposizioni specifiche sulla sicurezza dei cosmetici. Innanzitutto il “Cosmetic Product Safety Report”: si tratta di una relazione che contiene le informazioni necessarie a mantenere un elevato livello di protezione del consumatore, e dimostra e documenta la sicurezza d’uso dei cosmetici.
In particolare, secondo quanto previsto dall’articolo 11, “la Persona Responsabile dell’immissione sul mercato di un prodotto cosmetico deve a tenere a disposizione delle autorità di controllo una serie di dati e informazioni relativi al cosmetico, la cosiddetta documentazione informativa sul prodotto che viene indicato con l’acronimo PIF (Product Information File)”.
Anche se i prodotti cosmetici pronti all’uso (cioè già confezionati per la vendita ai consumatori) non sono soggetti all’obbligo di una schede di sicurezza, né all’etichettatura CLP (richiesta in generale per tutti i prodotti chimici), i produttori di cosmetici hanno l’obbligo di etichettare gli eventuali imballaggi di prodotti ancora non inseriti nelle confezioni per il pubblico, e di fornire una scheda di sicurezza agli utilizzatori professionali. Infatti tutti i lavoratori hanno diritto di conoscere le caratteristiche di pericolo dei prodotti utilizzati durante i loro compiti professionali, e di ottenere (tramite la scheda di sicurezza) informazioni su come utilizzare il prodotto in modo sicuro. Potrebbe infatti in qualche caso consigliare l’uso di guanti, o la limitazione delle quantità utilizzate. Queste ed altre utili informazioni vengono trasmesse attraverso lo strumento delle Schede di sicurezza.
NUOVA NOTIFICA EUROPEA -UFI-:
Il 22 marzo 2017 è stato pubblicato il Reg. (UE) 2017/542 che modifica il Reg.(UE) 1272/2008 (CLP) e ne costituisce l’Allegato VIII.
Questo allegato introduce in Europa un’importantissima novità in termini di notifica delle miscele pericolose in quanto sancisce l’attività di armonizzazione delle informazioni da comunicare agli Organismi Competenti ai sensi dell’Articolo 45 del CLP.
L’allegato VIII ha dato vita all’armonizzazione delle informazioni da comunicare agli Organismi Competenti al momento della notifica delle miscele.
Tra queste informazioni che dovranno essere comunicate, una delle più importanti è il codice UFI (Unique Formula Identifier – Identificatore unico di formula), il quale avrà forti impatti anche sulle etichettature e sulle schede dati di sicurezza dei prodotti immessi sul mercato.
Schede di sicurezza cosmetici: Etichettatura
Servizio di realizzazione e aggiornamento dell’etichettatura in base alla scheda di sicurezza, secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP o CLP), entrato in vigore nell’Unione europea il 20 gennaio 2009, costituisce la nuova legislazione UE in materia di classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele.
Tutti i nostri servizi non prevedono un abbonamento, i documenti vengono rilasciati in formato editabile, sarà cura del utilizzatore richiedere la revisione. Per maggiori dettagli cliccare qui:
FASI:
- ACQUISTO E PAGAMENTO DELLA SCHEDA DI SICUREZZA
- INVIO DI TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE ALLA VALUTAZIONE
- EMISSIONE O REVISIONE DELLA SCHEDA DI SICUREZZA IN FORMATO EDITABILE