Vai al contenuto

Carrello

Schede di Sicurezza consulenza e redazione

COD PESDS Categoria

50.0075.00 IVA compresa

Descrizione

Servizio di consulenza per la realizzazione delle Scheda di Sicurezza relative alle miscele pericolose in conformità al Regolamento REACH (Reg. CE n. 1907/2006) e successive modifiche. La realizzazione tiene conto della classificazione armonizzata delle sostanze contenute nell’Allegato VI al Regolamento CLP (Reg. CE n. 1272/2008) così come modificato dal Regolamento (CE) n. 790/2009.

Le Scheda di Sicurezza rappresentano il documento tecnico più significativo ed importante ai fini informativi sulle sostanze chimiche e/o miscele, poichè rappresentano:

  • uno strumento di informazione destinato alle imprese utili a determinare se sono presenti sostanze chimiche pericolose nei luoghi di lavoro;
  • lo strumento ufficiale di comunicazione delle misure di gestione del rischio (ma non solo) di sostanze/miscele lungo la catena di approvigionamento.

Grazie alla nostra esperienza di produttori di reagenti chimici, la nostra consulenza non si limiterà solamente all’elaborazione della scheda di sicurezza, con noi potrai trovare la soluzione migliore al tuo caso.

NUOVA NOTIFICA EUROPEA -UFI-:

Il 22 marzo 2017 è stato pubblicato il Reg. (UE) 2017/542 che modifica il Reg.(UE) 1272/2008 (CLP) e ne costituisce l’Allegato VIII.

Questo allegato introduce in Europa un’importantissima novità in termini di notifica delle miscele pericolose in quanto sancisce l’attività di armonizzazione delle informazioni da comunicare agli Organismi Competenti ai sensi dell’Articolo 45 del CLP.

L’allegato VIII ha dato vita all’armonizzazione delle informazioni da comunicare agli Organismi Competenti al momento della notifica delle miscele.

Tra queste informazioni che dovranno essere comunicate, una delle più importanti è il codice UFI (Unique Formula Identifier – Identificatore unico di formula), il quale avrà forti impatti anche sulle etichettature e sulle schede dati di sicurezza dei prodotti immessi sul mercato.

l codice UFI è un codice che aiuterà i Centri Antiveleni ad identificare le miscele in maniera rapida e univoca.

Le aziende che devono generare i codici UFI dovranno utilizzare lo strumento messo a disposizione dall’Agenzia Europea della Chimica. Esso è disponibile in tutte le lingue dell’Unione e lo si può trovare cliccando qui.

L’obbligo di adeguamento al nuovo sistema di notifiche decorre dal:

  • 01/2020 per prodotti destinati al consumo;
  • 01/2021 per prodotti destinati all’uso professionale;
  • 01/2022 per prodotti destinati all’uso industriale.

Le miscele che sono già state notificate, il Regolamento consente alle aziende di adeguarsi entro il 2025.

Etichettatura dei prodotti

Servizio di realizzazione e aggiornamento dell’etichettatura in base alla scheda di sicurezza, secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP o CLP), entrato in vigore nell’Unione europea il 20 gennaio 2009, costituisce la nuova legislazione UE in materia di classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele.


Tutti i nostri servizi non prevedono un abbonamento, i documenti vengono rilasciati in formato editabile, sarà cura del utilizzatore richiedere la revisione. Per maggiori dettagli cliccare qui:

FASI:

  1. ACQUISTO E PAGAMENTO DELLA SCHEDA DI SICUREZZA
  2. INVIO DI TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE ALLA VALUTAZIONE
  3. EMISSIONE O REVISIONE DELLA SCHEDA DI SICUREZZA IN FORMATO EDITABILE

Leggi le recensioni su Trustpilot

PER PRODUTTORI PRODOTTI CHIMICI

CONSULENZA SCHEDE DI SICUREZZA