Descrizione
Colorazione differenziale per uso ematologico May-Grunwald
Il May-Grunwald è una miscela di due coloranti: eosina e blu di metilene. Il primo comporterà una colorazione rosa/rossa, il secondo comporterà una colorazione blu/viola.
PROCEDURA D’UTILIZZO SOLUZIONE COLORANTE MAY-GRUNWALD:
Metodica di colorazione dei tipi cellulari negli strisci ematici e nel midollo osseo. La metodica prevede l’utilizzo della soluzione Giemsa.
Procedura di colorazione:
1. Preparazione dello striscio su vetrino.
2. Utilizzare secondo la tecnica scelta la soluzione di May Grünwald, per la colorazione dei nuclei in blu ed il citoplasma basofilo in rosso-rosa.
3. Lavaggio con acqua distillata.
4. La seconda fase prevede l’utilizzo della soluzione di Giemsa, preventivamente miscelata, per aumentare l’intensità della colorazione dei nuclei ed evidenziare selettivamente gli elementi cellulari.
5. Lavaggio con acqua distillata.
6. Si lascia asciugare il vetrino all’aria
I globuli rossi presenteranno una colorazione viola(chiaro)/grigio. I neutrofili che fanno parte dei granulociti avranno il nucleo blu/viola, i basofili hanno il nucleo nascosto dai granuli che sono stati colorati di blu, gli eosinofili come i basofili, hanno il nucleo nascosto dai granuli di colore rosso. I linfociti che fanno parte degli agranulociti, presentano un nucleo molto grande di colore blu, i monociti sono i più grandi di tutti e presentano un nucleo blu.
Nella valutazione finale deve essere considerato che le colorazioni sono fortemente influenzate dal pH delle soluzioni di lavaggio e del tampone di diluizione, inoltre l’intensità della colorazione può variare in funzione dei tempi di differenziazione.