Vai al contenuto

Carrello

Edta Tetrasodico

COD 2045 Categoria

9.9917.99 IVA compresa

Descrizione

EDTA TETRASODICO

Sale di acido organico (EDTA Tetrasodico), utilizzato in soluzioni acquose con altri reagenti ed inerti per la preparazione di pappette o impacchi di pulitura per superfici lapidee ed affreschi. L’EDTA Tetrasodico ha le medesime proprietà complessanti del sale bisodico ma con una solubilità inferiore.

l’ EDTA tetrasodico è usato in cosmesi a bassi dosaggi (0,05-0,1%) come agente chelante. Esso è diffuso in tutti i tipi di prodotti cosmetici, dai saponi, agli shampoo ai balsami fino ai prodotti leave-on per il viso o per il corpo.

Si solubilizza in acqua, è stabile a temperatura elevata e non è sensibile alle variazioni di pH.

Non sono stati rilevati effetti di irritabilità o sensibilizzazione cutanea, ma è scarsamente biodegradabile e la sua persistenza nei mari può determinare una diminuzione di flora e fauna marine.

Restauro

Il sale tetrasodico è particolarmente indicato per la pulitura di superfici lapidee o affrescate con patine ad ossalato (a differenza del sale bisodico, più adatto nel caso di carbonati e/o solfati).
È applicato in forma di impacco con polpa di cellulosa, carbossimetilcellulosa, sepiolite.
Le soluzioni alla concentrazione dall’1% al 4% hanno un pH da 10,5 a 12.

Acronimo dell’acido Etilen-Diammino-Tetra-Acetico, un acido tetracarbossilico chiamato anche agente chelante o complessate.
Come agente sequestrante ha la proprietà di formare con gli ioni dei metalli composti di coordinazione molto solubili e stabili, mascherandone quindi la presenza in soluzione.
I principali metalli che può captare sono, in ordine di affinità, calcio, potassio, sodio, cromo, nichel, rame, piombo, zinco, cobalto, manganese, magnesio.
Assieme al carbonato e al bicarbonato di ammonio è utilizzato nella preparazione di quel prodotto conosciuto in ambito del restauro con il nome di AB-57.
L’EDTA, in quanto sostanza a carattere sequestrante, ben si presta per la pulitura di macchie dovute a ossidazioni di metalli e per la rimozione di gesso, presente sia in forma di efflorescenze di superficie, che le formazioni interne, o sub florescenze.

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Formato

Sacco, Barattolo

Peso

500 gr, 1 Kg

Leggi le recensioni su Trustpilot

PER PRODUTTORI PRODOTTI CHIMICI

CONSULENZA SCHEDE DI SICUREZZA