Descrizione
Diff Stain Quick Veterinario, metodo rapido per la differenziazione (20-30 sec) degli elementi corpuscolari del sangue e dei campioni cito-istologici da esaminarsi in microscopia ottica.
- Kit composto da 2 soluzioni fissative 250 ml, 2 soluzioni rossa 250 ml e 2 soluzioni blu da 250 ml.
- Mini Kit composto da 2 soluzioni fissative 100 ml, 1 soluzioni rossa 100 ml e 1 soluzioni blu da 100 ml.
Procedura d’utilizzo Diff Stain Quick Veterinario:
Metodica di colorazione rapida dei tipi cellulari negli strisci ematici e nel midollo osseo. La metodica prevede l’immersione veloce del vetrino al fine di garantire una ottimale colorazione.
Procedura di colorazione:
1. Preparazione dello striscio su vetrino.
2. Immergere il vetrino 5 volte per 1-2 secondi nella soluzione fissativa. Dopo ogni immersione attendere un istante per eliminare l’eccesso.
3. Immergere il vetrino 5 volte per 1-2 secondi nella soluzione rossa. Dopo ogni immersione attendere un istante per eliminare l’eccesso.
4. Immergere il vetrino 5 volte per 1-2 secondi nella soluzione blu. Dopo ogni immersione attendere un istante per eliminare l’eccesso.
5. Lavaggio con acqua distillata o acqua tamponata a pH 7.
6. Si lascia asciugare il vetrino all’aria.
La valutazione cromatica finale del Diff Stain Quick Veterinario è sovrapponibile alla colorazione di May Grünwald: globuli rossi presenteranno una colorazione viola(chiaro)/grigio. I neutrofili che fanno parte dei granulociti avranno il nucleo blu/viola, i basofili hanno il nucleo nascosto dai granuli che sono stati colorati di blu, gli eosinofili come i basofili, hanno il nucleo nascosto dai granuli di colore rosso. I linfociti che fanno parte degli agranulociti, presentano un nucleo molto grande di colore blu, i monociti sono i più grandi di tutti e presentano un nucleo blu.
Nella valutazione finale deve essere considerato che le colorazioni sono fortemente influenzate dal pH delle soluzioni di lavaggio e del tampone di diluizione, inoltre l’intensità della colorazione può variare in funzione dei tempi di differenziazione.
[fusion_youtube id=”https://youtu.be/VZmWvCWBU2E” width=”” height=”” autoplay=”false” api_params=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=””][/fusion_youtube]