Descrizione
INFORMAZIONI CARBOSSIMETILCELLULOSA
I numerosi usi della carbossimetilcellulosa (CMC) derivano dal suo carattere idrofilo, dall’elevata viscosità delle soluzioni diluite, dalla proprietà di formare film resistenti ai grassi, dalla non tossicità e dall’ottimo comportamento come colloide protettore stabilizzante ed incollante.
La Carbossimetilcellulosa, in particolare, viene impiegata:
- in agricoltura, come addensante ed agente fissativo e sospensivo di antiparassitari
- come legante e stabilizzante nelle pitture emulsionate e nei lattici di calce (1:25 con acqua per 25 Lt di colla), dato anche il loro ottimo effetto disperdente sui pigmenti, al 10% come super adesivo
- come legante di miscele di polveri destinate all’estrusione (pellettizzazione) come, ad esempio, nella produzione di mangimi e fertilizzanti
- quale addensante da stampa per l’industria tessile, data la compatibilità coi coloranti acidi e diretti
- negli smalti, nell’industria ceramica
- nelle emulsioni di cementi e bitumi
- nell’industria tessile, quale componente nei formulati per l’incollaggio dei filati
- nell’industria cartaria, in patinatura, nell’impasto e nei trattamenti superficiali (anche antigrasso)
- come stabilizzante nei detergenti e saponi
ATTENZIONE NON PER USO ALIMENTARE!!!!