Descrizione
Specifiche Carbone Attivo
Il carbone attivo si può definire un prodotto ricco di carbonio atto a togliere dai liquidi sostanze coloranti o odorose, o ad assorbire gas o vapori a seconda della loro specificità. Le origini del carbone attivo possono essere varie, in prevalenza sono vegetali. Il carbone enologico attivo è un carbone vegetale dotato di un potere adsorbente elevato, ottenuto con un trattamento appropriato senza impiego di materie impregnanti, si presenta come polvere nera insapore e inodore.
Nei confronti degli acidi i carboni dimostrano selettività in quanto il più assorbito è l’ ac. Tannico, sulle sostanze azotate arrivano ad assorbire fino al 26% del loro totale, le sostanze pectiche sono adsorbite fino ad massimo del 20% del totale, nei confronti degli eteri volatili hanno una attività di adsorbimento fino al 10%, infine il ferro è molto sensibile e viene adsorbito in quantità ragguardevoli.
- Il carbone attivo possiede un’alta attività adsorbente degli odori e dei sapori anomali del mosto.
- Da 50 a 100 gr. per hl per azione decolorante.
- Sono opportune in vendemmia prove di dosaggio ed un controllo finale sul prodotto
- Si scioglie il prodotto direttamente nel prodotto
- Occorre mescolarli bene per massimo contatto particelle carbone/ mosto.
- Per i torchiati o mosti molto colorati speciali le dosi aumentano.
- Prodotto di origine vegetale a basso contenuto di metalli pesanti.
Utilizzi Carbone Attivo
I principali utilizzi del carbone attivo sono:
- decolorazione (ad esempio nell’industria alimentare);
- trattamento delle acque reflue industriali;
- potabilizzazione dell’acqua (ad esempio negli acquedotti);
- recupero di solventi;
- supporto per catalizzatori;
- trattamento aria;
- eliminazione di antibiotici e fungicidi negli acquari, dopo il trattamento della durata prevista (spesso dalle 2 alle 4 settimane).
Formati disponibili:
Barattolo da 900 gr
Prodotto confezionato in sacco ed inserito in barattolo, consente una corretta conservazione del prodotto mantenendo inalterato l’efficacia del prodotto.