Descrizione
ACIDO BORICO INFORMAZIONI:
Acido borico, o acido ortoborico, usato spesso come antisettico, insetticida, disinfettante, ha sempre trovato largo impiego in ambito farmaceutico, dove viene usato in prodotti per disinfettare la pelle irritata e screpolata oppure in caso di ustioni cutanee minori.
Guida all’uso come insetticida per scarafaggi e altri insetti:
Acido borico come si usa
Mescolare con acqua sino ad ottenere una soluzione omogenea in sfere da applicare sulle aree d’interesse. Questo particolare approccio, capace di attirare gli insetti nel trasporto della sostanza verso i propri nidi, è particolarmente consigliato per eliminare gli scarafaggi che, come gli altri insetti della classe di artropodi, sono difficili da estinguere se non stanandone i rifugi in modo da poter intervenire alla base con un insetticida, quale l’acido borico, efficace e pratico da utilizzare.
Preparazione dello slime
Quando si vuole preparare dello slime in casa, cercando la ricetta si trova spesso quella che contiene l’acido borico. Sarebbe meglio trovare delle alternative, non trattandosi di una sostanza del tutto innocua.
Controindicazioni:
La tossicità emerge in particolare nei casi di ingestione accidentale: quest’ultimo in genere è confuso con altri dalla formulazione, scambiandolo con altre classi medicinali sia nella formula in polvere sia nel caso dell’acqua borica. Gli effetti dell’acido borico sono diversificati proprio in funzione del tipo di assorbimento. Gli effetti sono identificabili nei sintomi: vomito nella colorazione blu-verde, diarrea, emorragia, confusione mentale, ipotensione e shock. La peggiore reazione è però proprio quella visibile nell’ambito neurologico: il sistema nervoso centrale presenta convulsione, cefalea, irritabilità sino a casi complessi come il coma, in forma però lieve nella scala di profondità di Glasgow.