Descrizione
ACIDO ACETICO SOLUZIONE 80%:
C2H4O2 – 60,05 g/mol
CAS-Nr.: 64-19-7
N.CE: 200-580-7
L’acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all’aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.
L’acido acetico puro, anidro (ovvero privo di acqua), chiamato acido acetico glaciale, atemperatura ambiente è un liquido incolore che attrae acqua dall’ambiente (igroscopia) e che congela al di sotto dei 16,7 °C (62 °F) in un solido cristallino incolore, è corrosivo, e i suoi vapori causano irritazione agli occhi, infiammazione delle vie respiratorie e congestione dei polmoni, ma chimicamente è un acido debole per via della sua limitata capacità di dissociarsi in soluzioni acquose.
L’acido acetico è uno dei più semplici acidi carbossilici (il secondo, dopo l’acido formico). È un composto molto diffuso in natura.
Gli organismi superiori lo impiegano ampiamente come intermedio di sintesi, ed è anche il prodotto finale della fermentazione acetica in cui l’etanolo viene ossidato dall’Acetobacter in presenza di aria.
USI GENERALI DELL’ACIDO ACETICO
È un importante reagente chimico e prodotto industriale che viene utilizzato nella produzione del polietilentereftalato, usato principalmente per le bottiglie di plastica per le bibite; dell’acetato di cellulosa, principalmente per le pellicole fotografiche; dell’acetato di polivinile per le colle da legno e in molte fibre sintetiche.
USO COME DISERBANTE
Cresce il consenso popolare al suo uso come diserbante alternativo al glifosate, sebbene a oggi non abbia alcuna registrazione in Italia come prodotto fitosanitario.
È un acido e anche molto aggressivo se dosato in modo generoso. Quindi attacca i tessuti, vegetali e animali, e fa loro tanto, tanto male. Infatti le erbe trattate muoiono tutte indistintamente, è solo questione di dose. Applicazioni che vanno poi ripetute più volte di fila, in quanto l’acido acetico non devitalizza le radici e quindi le infestanti possono ripartire a ogni pioggia emettendo nuovi tessuti vegetali.
PREPARAZIONE DISERBANTE NATURALE
Per 5 litri di diserbante al 5%, prelevare 312,5 ml di acido acetico al 80% aggiungere circa 3 Lt di acqua, sciogliere 1 kg di cloruro di sodio (sale da cucina) e portare a volume fino a 5 litri. Prima di usare il prodotto controllare la completa dissoluzione del sale ed irrorare sulle parti d’interesse.