Vai al contenuto

Carrello

Come usare i Sali del Mar Morto: 3 ricette fai da te per sfruttarne le proprietà
sali del mar morto benefici

I Sali del Mar Morto sono uno tra i rimedi più noti in estetica grazie alle loro proprietà benefiche per la pelle, drenanti e disintossicanti; questi sali sono infatti un ottimo rimedio per contrastare gli inestetismi della cellulite e l’effetto buccia d’arancia. In cosmetica sono utilizzati spesso in molte preparazioni di peeling, per rimuovere strati di pelle disidratata e secca.

Benefici dei Sali del Mar Morto

  • combatte gli inestetismi cutanei come pelle a buccia d’arancia
  • un validissimo aiuto nel trattamento di alcuni problemi cutanei come dermatiti, eczemi, psoriasi…
  • utilissimi per ristrutturare il cuoio capelluto
  • sono un toccasana per la circolazione
  • attenuano i dolori muscolari o articolari lievi
  • antistress
  • defatiganti dopo un’intensa attività sportiva

Ecco alcuni suggerimenti per utilizzare questi preziosi Sali del Mar Morto, alleati della nostra pelle:

1. Scrub fai date con Sali del Mar Morto

Questo scrub è molto semplice e veloce da preparare e può essere effettuato sotto la doccia una volta alla settimana per ottenere una pelle morbida ed elastica e mimetizzarne gli inestetismi.

Occorrente:
5 bicchieri di sale fino
2 bicchierini sali del mar morto
un cucchiaio cannella (utile per stimolare la circolazione)
due bicchierini olio extra vergine d’oliva
un bicchierino olio di mandorle dolci
15 gocce olio essenziale di limone
10 gocce olio essenziale di arancio amaro

Procedimento:
Schiacciare delicatamente i sali del mar morto, aggiungendo il sale fino, la cannella , l’olio di mandorla, gli oli essenziali e l’olio d’oliva. Mescolare energicamente fino ad ottenere una consistenza abbastanza cremosa.

Massaggiare lo scrub ottenuto a lungo sulla pelle umida sotto la doccia; fare movimenti circolari dal basso verso l’alto. Il massaggio dovrà essere accurato e lento per far penetrare tutti gli ingredienti nella pelle. Una volta finito, sciacquare con acqua fresca e procedere al normale lavaggio. Completare il trattamento con una buona crema anticellulite o nutriente.

2.Fanghi anticellulite fai da te con sali del Mar Morto

Si tratta di uno dei migliori trattamenti per combattere la pelle a buccia d’arancia e per combattere la ritenzione idrica e le adiposità localizzate. Ne esistono tantissimi in commercio, costosi e più economici, ma è possibile, con la giusta dose di pazienza e gli ingredienti giusti, realizzarne una ricetta hand made direttamente a casa vostra.

Occorrente:
2 cucchiai di Argilla verde – in grado di assorbire i liquidi in eccesso e purificare la pelle
2 cucchiai di Sali del Mar Morto
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
infuso al tè verde (dosarne la quantità a piacere)
2/3 gocce di olio essenziale di rosmarino (azione lipolitica e stimolante della circolazione e sistema linfatico)
2 gocce di olio essenziale di limone (o di pompelmo)- azione tonificante e depurativa

Procedimento:
Mescolare tutti gli ingredienti un po’ per volta mescolando lentamente. Aggiungere il tè verde alla fine per regolarne la quantità in base alla consistenza.

Stendere uno strato sottile con un pennellino il fango ottenuto su caviglie, gambe, cosce, fianchi e pancia (per chi volesse è utilizzabile anche sulle braccia). Avvolgere con una pellicola o con dei pantaloni in cartene monouso (utilizzati per trattamenti specifici dimagranti e per fanghi) e lasciare in posa 45/50 minuti. Risciacquare abbondantemente con acqua tiepida.

Questi fanghi possono essere conservati in frigo per 2 giorni e possono essere effettuati da una a tre volte a settimana a seconda delle esigenze.

3. Bagno defatigante e decontratturante con Sali del Mar Morto

I bagni defatiganti sono molto utili per rigenerarsi dopo un’intensa attività fisica, una giornata stressante o possono essere utilizzati come trattamenti coadiuvanti nella cura di affezione reumatiche e delle articolazioni, contro la cellulite o come valido aiuto contro la cattiva circolazione.

Vantaggi

  •  azione anti-fatica e anti-stress
  • apporto salino per osmosi: stimolo della microcircolazione e diminuzione del senso di pesantezza delle gambe
  • perfetti per bagno decontratturante serale o post attività sportiva
  • normalizzante ph cutaneo

Possono essere utilizzati puri disciogliendone una manciata in acqua calda, oppure con oli essenziali. Se si utilizzano gli oli, bisogna mescolarne 10/20 gocce ai sali prima di sciogliere tutto in acqua. Per un’azione rilassante e defaticante gli oli consigliati sono: olio essenziale di menta, lavanda, rosmarino, salvia, melissa. Per un’azione rinfrescante sono ottimi l’olio essenziale di bergamotto o menta o basilico. Contro la cellulite aggiungere invece olio essenziale di rosmarino, limone, ginepro o arancio.

Questo tipo di bagni possono essere utilizzati anche per i bambini; in questo caso gli oli utilizzabili sono quello di camomilla, di lavanda, arancio o geranio.

Altri
articoli