La bava di lumaca, negli ultimi anni, rappresenta uno dei rimedi più utilizzati per riparare la pelle, in particolar modo in casi di perdita di elasticità e tono della pelle di viso e corpo.
Essa è naturalmente ricca di sostanze nutritive e dalle proprietà rigeneranti come collagene, elastina, acido glicolico, vitamine e aminoacidi essenziali. Queste sostanze favoriscono la produzione di collagene e dunque rendono la pelle più elastica migliorandone il tono ed eliminando imperfezioni della pelle come micro rughe, occhiaie e smaglaiture, oltre a prevenirne la comparsa.
Bava di lumaca e smagliature
La proteina del tessuto connettivo, contenuta nella bava di lumaca, aiuta la pelle a rigenerarsi in casi di contrazione o stiramento aiutandola a tornare alla forma originaria. Nei casi di smagliature già esistenti, la bava di lumaca, stimolando la produzione delle proteine utili al recupero dell’elasticità perduta, è un ottimo alleato in grado di alleviare le smaglaiture di molto.
La bava di lumaca inoltre, grazie alla presenza di collagene, ha proprietà altamenti idratanti contribuendo a prevenire la nascita di nuove smagliature; infatti prodotti a base di bava di lumaca sono molto utilizzati anche in gravidanza.
Sono tantissimi i prodotti in commercio a base di bava di lumaca, spesso molto costosi, ma utilizzando il nostro estratto puro di bava di lumache, è possibile preparare in casa una semplicissima crema rassodante, economica ed efficace.
Olio rassodante antismagliature con bava di lumaca fai da te
Per creare una buona crema dall’effetto elasticizzante, mescolare i seguenti ingredienti:
- Olio di mandorle dolci 30 ml
- olio di rosa mosqueta puro (ricco di omega 3 e omega 6) 10 ml
- estratto di Bava di lumaca 20 ml
- olio essenziale di arancio amaro 10 ml
Mescolare i prodotti e riporre in un vaso in vetro scuro o vetro normale. Conservare in un luogo buio e asciutto (fino a 3 mesi).
Questo preparato è utilizzabile 1/2 volte al giorno, applicato dopo la doccia con movimenti circolari fino ad assorbimento completo.